Abbonamento TerrAnimalia 2021
Qui puoi visualizzare gli argomenti trattati sui numeri usciti nel 2021.
Numero 12
- Triphala, la panacea millenaria
Dalla tradizione Ayurvedica un’autentica sinergia di virtù - Elicriso
La pianta d’oro che fa bene alla pelle (e non solo) - Parassiti intestinali nel cane e nel gatto
Consigli pratici ma solo per gli ospiti indesiderati - La famiglia si allarga
L’inserimento di un nuovo cane in casa - Nel riparo del cavallo
Le lettiere: pro, contro e materiali innovativi - La salute del coniglio
Dettagli, precauzioni e attenzioni che possono salvargli la vita - Il naso secco nel cane
Consigli pratici naturali - Patologia neonatale veterinaria
Rimedi omeopatici - Lo squalo martello maggiore
Una grazia incompresa - ZOOMARK 2021

Numero 11
- Artrite, artrosi e dintorni
Anche gli animali hanno il mal di ossa? - Astaxantina
La rossa nata per proteggere - La stomatite felina
L’approccio naturopatico in uno dei processi infiammatori più aggressivi e diffusi nei nostri gatti - Professione “vedetta”
Approfondimenti sulla prossemica nei cani - Nutrizione equina
Oli e grassi nell’alimentazione del cavallo - La socialità nei conigli
Gli inserimenti - Il benessere dei polmoni
Simbolismo, problematiche e rimedi - La pratica millenaria
L’agopuntura applicata agli animali - Uno sguardo al passato
L’alimentazione del cane dal medioevo a oggi - La zucca?
Non solo ad Halloween - Omeopatia animale
I rimedi per l’inverno - Torta natalizia
di Pan di Spagna alla Zucca e Carrube

Numero 10
- Epigenetica e nutrigenomica
Nuove prospettive e ricerche per la comprensione della vita - Cavallo performante
Il sostegno della medicina naturale - Galium aparine
L’umile preziosa - L’ipertiroidismo nel gatto
Uno scompenso che nasce nella psiche - La socialità nel coniglio
L’importanza di scrutare a fondo - Oltre la mente
Il benessere del Cuore - dalla realtà sottile all’approccio naturopatico - Le malattie di massa
Il ruolo dell’omeopatia nella gestione delle epidemie - Fatti più in là
L’importanza della prossemica come forma di comunicazione interspecifica - Reiki per gli animali
“Tutto è Energia” - Phylum: tardigrada
Animali o alieni? - La malassezia nel cane
Alcuni consigli utili - Curcuma
La spezia che fa bene anche agli animali

Numero 9
- I cani, le ossa e il calcio
Dalla paura delle carenze alla nutrigenomica - Il piede del cavallo
Non solo ortopedia - PEA
Benefici e conseguenze tra scienza e morale - Problemi di cacca
Costipazione e diarrea nel carnivoro - La dieta del nostro coniglio
Offrirgli la giusta alimentazione secondo della sua natura - Il lipoma nel cane
Il punto di vista olistico - I nosodi, questi (s)conosciuti
Un rimedio omeopatico d’eccezione come prevenzione per il tuo animale - Nice to meet you
I rituali di presentazione nel mondo canino - Cinque sensi (o forse più)
Come cani e gatti interagiscono col mondo - Le rondini
L’estetica della libertà - Il carlino
Multum in parvo: moltissimo cane in un piccolo spazio - Lievito alimentare
Per il benessere degli animali - Dove nessun altro osa
Capire il dolore che porta all’aggressione

Numero 8
- Le gemme preziose
Cenni strutturali e loro utilizzo in campo animale - Quando habitat fa rima con libertà
Precauzioni, scrupolosità e attenzioni per il benessere del coniglio domestico - Sterilizzazione e castrazione
Benefici e conseguenze tra scienza e morale - Il mio animale perde il pelo...
Il ricambio fisiologico e le problematiche della cute: impariamo a distinguere - L’insufficienza renale nell’animale domestico
Lo straordinario ausilio della pratica olistica - Il re della protezione epatica
Il Cardo mariano in naturopatia animale - Suono, musica e mondo animale
Alla ricerca di un’origine comune - “C’è un messaggio per te”
Le marcature: importanti segnali di comunicazione - Dalla forma alla sostanza
Parte 2 | Morfologia e fisiognomica del cavallo - Oltre la confusione
L’Omeopatia e le leggi di Natura - Il cane tra miti e leggende metropolitane
Conoscere per comprendere - Vita da pangolino
Quando l’unicità è vittima dell’uomo

Numero 7
- Dalla forma alla sostanza
Parte 1 | Morfologia e fisiognomica del cavallo - Klamath, l’ultima selvaggia
Le virtù straordinarie della regina delle alghe azzurre e le sue applicazioni nel benessere animale - La leucemia felina, spettro silenzioso
Lo straordinario sostegno della Natura in una delle maggiori minacce al benessere dei nostri gatti - Il mio cane vegetariano?
Valutazioni scientifiche e aspetti etici sull’eterno dilemma del popolo veg - Dopo il cane e il gatto fu il coniglio
Chi è e cosa si aspetta da una relazione con l’uomo - La cistite, un messaggio dai reni
Come interpretare e fronteggiare una delle maggiori insidie dei nostri animali - Adotta consapevole!
Accogliere un animale non è uno sport. L’attenzione nella scelta pone le basi per l’armonia della futura convivenza - Sua lealtà il cane
Cenni storici sul nostro alleato più fedele, dalle origini ai giorni nostri - Il mio incontro con l’omeopatia
Come l’approccio olistico ha arricchito il mio lavoro di medico veterinario - La scimmia di Kanpur
Aprire gli occhi e osservare
