TARTARUGHE D’ACQUA E APPARTAMENTO

TERRANIMALIA BLOG | TARTARUGHE ACQUA

Piccole, graziose e silenziose. Come fragili soprammobili molte tartarughe d’acqua stanno entrando nelle nostre case, spesso in sostituzione di animali apparentemente più impegnativi e più costosi da gestire, come cani e gatti. Ma accogliere una tartaruga d’acqua significa entrare nella specificità di un mondo molto particolare, che sarebbe bene imparare a conoscere prima di fare questo passo.

Appartenenti al gruppo dei rettili, presentano delle peculiarità fisiologiche che non possiamo in alcun modo trascurare. Tra queste la più eclatante è probabilmente l’eterotermia, ossia la capacità di regolare la temperatura corporea sulla base di quella dell’ambiente esterno, adeguando l’attività degli organi e degli apparati dell’organismo: al diminuire delle temperature ambientali si assiste infatti ad un rallentamento delle funzioni metaboliche e vitali dell’animale e al sopraggiungere di uno stato di anoressia e di immobilità tipico del letargo o dell’ibernazione.
Possiamo allora intuire l’importanza dell’habitat da allestire, che dovrà essere ben progettato nel rispetto di queste esigenze di specie.

Un elemento fondamentale è sicuramente la presenza di un’adeguata esposizione alla luce solare che agevola e consente l’esplicazione di tutto quel repertorio etologico che le caratterizza.