MICROBIOTA, MICROBIOMA E DINTORNI
La nascita della metagenomica, ovvero lo studio di sequenze di DNA provenienti dai microrganismi non sempre possibili da coltivare, ha permesso negli ultimi vent’anni di approfondire la ricerca su microbiota e microbioma mettendo anche in evidenza l’interazione tra i singoli batteri.
Spesso nel linguaggio comune si tende ad utilizzare questi due termini come sinonimi. È invece importante conoscerne la differenza.
Quando parliamo di microbiota intendiamo tutti i microrganismi che colonizzano uno specifico ambiente: batteri, funghi, archeobatteri, protozoi e virus. Questi vivono in completa simbiosi con l’organismo ospitante. Tutto il corpo - ad eccezione di cervello e sistema circolatorio - ospita microrganismi, con la massima popolazione concentrata nel tratto intestinale. Il microbiota varia a seconda della specie e dell’età dell’ospite ed è influenzato dal tipo di parto, allattamento, alimentazione e ambiente in cui il soggetto vive.
Recenti stime riportano una popolazione di 38.000 miliardi di batteri nell’uomo, costituito approssimativamente da 100.000 miliardi di cellule. Davanti a questi numeri è impossibile non focalizzarsi sull’importanza di questi piccoli microrganismi.