L’ANSIA NEI GATTI

TERRANIMALIA BLOG | ANSIA

Il gatto domestico è un animale molto abitudinario e come tale è rimasto legato alle sue consuetudini nei millenni. Ama usare cervello e corpo per cacciare, marcare il territorio e proteggerlo, giocare per mantenersi in allenamento, riprodursi e dormire.

Qual è il modo migliore per curare l'ansia nei gatti?

L’ansia nei gatti può essere associata a una sintomatologia complessa che comporta segnali sia organici che psicologici, vale a dire che un soggetto ansioso mostrerà il suo stato di squilibrio non solo fisicamente ma anche attraverso il suo comportamento.
I sintomi di un gatto stressato possono essere molto diversi a seconda della profondità dello stato ansioso e del suo modo di reagire all’ambiente non favorevole: le cause dell’ansia saranno fondamentali nel determinarne la manifestazione.

In generale possiamo parlare di stress ogni volta che il nostro gatto modifica le sue abitudini. Quando un gatto comincia, senza motivi apparenti a non urinare o defecare più nella sua cassettina ma in altri luoghi, ecco che pensiamo subito a un dispetto.